Professione & Previdenza Unite nella Crescita è l'informativa agli Associati nata nel dicembre 2009 come strumento di comunicazione e di aggiornamento sulle tematiche previdenziali di maggiore attualità e sui servizi di principale interesse per gli iscritti.

Newsletter n. 22025

Il Punto di Vista

Care Colleghe, Cari Colleghi

secondo appuntamento dell’anno con il nostro prezioso spazio editoriale. Ci siamo lasciati poco tempo fa, ma in questo breve periodo siamo stati protagonisti di tanti appuntamenti e iniziative e possiamo dire che anche la “storia” ci ha sorpreso e addolorato per la perdita di Papa Francesco. Pontefice che ha saputo mettere al centro valori importanti, come la giustizia e la pace, in una società sempre più orientata all’individualismo e quindi anche alla solitudine, soprattutto tra i giovani, che hanno difficoltà a orientarsi e a trovare la loro identità in un contesto socioeconomico, ma anche culturale, caratterizzato da nuovi paradigmi.

Dialoghi

«Ci sono due cose delle quali non posso fare a meno. Una è la mia squadra del cuore, la seconda è il mio dottore commercialista. Ogni tanto mi telefona dicendo “non si può andare avanti in questo modo, pubblicano un regolamento che è sbagliato, una circolare fatta male, e insomma però capite”».

È con queste parole che Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio Conti Pubblici Università Cattolica di Milano, ha concluso il suo intervento alla XII edizione del Previdenza in Tour che si è svolto a Milano lo scorso 17 aprile e con le quali ripercorriamo insieme i temi trattati e anticipiamo il suo ultimo libro “Senza giri di parole” in questa intervista.

L'approfondimento

A cura di Alessandro Trudda

L’analisi delle metodologie d’investimento dei patrimoni delle Casse di Previdenza è stato il tema di ricerca sviluppato dal Centro Studi in occasione del Previdenza in Tour tenutosi presso la Borsa valori di Milano il 17 aprile. Il lavoro approfondisce le logiche basilari con cui vengono assunte le scelte d’investimento delle Casse precisando gli schemi procedurali per la determinazione del c.d. “portafoglio ottimo”. 

Ogni giorno il tuo domani

La Cassa Dottori Commercialisti è sempre più attenta nella costruzione di un welfare che risponda alle esigenze delle diverse tappe della vita professionale e personale degli Associati. Tale percorso si arricchisce ogni anno anche della possibilità di usufruire di molteplici convezioni stipulate con aziende primarie in diversi settori. Gli Associati possono accedere a servizi e soluzioni per agevolare la gestione del percorso professionale, ma anche del tempo libero, spaziando tra sette aree di interesse che coinvolgono la famiglia, le vacanze, l’attività professionale, l’automotive, l’editoria, la finanza e il benessere, per un totale di ventidue partnership.

Negli ultimi anni, la capacità economica delle famiglie italiane ha subito una progressiva erosione, determinata principalmente dall’inflazione, dall’aumento del costo della vita e dalla stagnazione dei redditi reali. Secondo i dati ISTAT, nel 2023 il potere d’acquisto delle famiglie si è ridotto dello 0,5% rispetto all’anno precedente, a causa soprattutto dell’aumento dei prezzi energetici e alimentari. Circa il 60% delle famiglie fatica ad affrontare i costi legati alla formazione, alla casa e alla cura della salute.