Professione & Previdenza Unite nella Crescita è l'informativa agli Associati nata nel dicembre 2009 come strumento di comunicazione e di aggiornamento sulle tematiche previdenziali di maggiore attualità e sui servizi di principale interesse per gli iscritti.

Tu sei qui

Dove sta andando il welfare della salute? Sanità integrativa e servizi per i professionisti. A cura di Nunzio Luciano

Stampa

Come conseguenza degli effetti della pandemia, negli ultimi anni abbiamo assistito a una rinnovata consapevolezza verso la centralità sociale della salute pubblica. La tutela del proprio benessere è sempre più importante nella quotidianità delle persone, ponendo una necessaria riflessione sulla tenuta del Sistema Sanitario Nazionale. I dati Eurostat del 2023 inoltre, mettono in evidenza una costante crescita dell’aspettativa di vita alla nascita della popolazione europea, circa 81,5 anni e, soprattutto, di quella italiana, che si posiziona al secondo posto dopo la Spagna. 

Considerando questi aspetti e le varie fasi di vita del professionista, qual è il ruolo della sanità integrativa per le Casse di Previdenza private? Quali sono i vantaggi? Come è evoluto in questi anni il welfare sanitario e quali sono i servizi a disposizione dei professionisti? Ne abbiamo parlato con Nunzio Luciano, Presidente Emapi.

"Il ruolo primario delle Casse e degli Enti di previdenza è attuare la previdenza e l’assistenza. Il fenomeno che si sta registrando, a causa della progressiva diminuzione della capacità reddituale degli iscritti che si ripercuote sulla capacità contributiva, è la conseguente riduzione delle pensioni. Le Casse hanno improntato la loro azione secondo il principio di solidarietà, volto a garantire il patto generazionale, svolgendo un’azione sinergica al fine di aumentare l’efficienza e generare risparmi di spesa da reinvestire a favore di nuove politiche di welfare, anche attraverso Emapi. Il Welfare rappresenterà sempre più la risposta da dare agli associati.

Emapi – Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, Fondo Sanitario Integrativo iscritto al Ministero della Salute, costituito da 17 Enti di previdenza si rivolge ad una platea di un milione e 300 mila iscritti ed è lo strumento operativo per erogare prestazioni assistenziali. 

Le tutele che riesce a fornire derivano soprattutto dal fattore di solidarietà mutualistica e di equilibrio compensativo, che viene massimizzato e ottimizzato aggregando fasce di popolazione che, per quanto apparentemente omogenee, trattandosi di professionisti, hanno peculiarità differenti in termini di caratteristiche demografiche, di genere, di distribuzione sul territorio, anagrafiche e di consumo sanitario. 

Per accogliere tali esigenze, Emapi nasce inizialmente come luogo di studio e approfondimento delle tematiche assistenziali riguardanti gli iscritti alle Casse e agli Enti di previdenza; e poi, come strumento operativo per erogare prestazioni assistenziali, attraverso la convenzione per l’Assistenza Sanitaria Integrativa, la convenzione per la Long Term Care a tutela della non autosufficienza - con progetto futuro di erogarla in regime di autoassicurazione - la convenzione Temporanea Caso Morte per la tutela dei propri cari. Sono, inoltre, in fase di sviluppo ulteriori tutele come l’organizzazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata, progetti di prevenzione attraverso la telemedicina. 

In tale ottica si sta pensando alla creazione di una piattaforma al servizio dei professionisti e delle loro famiglie. Per fare ciò dobbiamo creare sempre più intense e attive sinergie tra le Casse di previdenza.
In un mondo che cambia velocemente anche il ruolo di Emapi deve mutare in ragione dei bisogni dei suoi iscritti.

Dobbiamo anche pensare alla realizzazione di convenzioni con centri sportivi, palestre e nutrizionisti, con gli psicologi per la cura della salute mentale, al fine di promuovere e incentivare attivamente il corretto stile di vita e la tutela della salute. Una visione del welfare, che letteralmente significa benessere e salute, a 360 gradi"

Per tutti gli approfondimenti sulle tutele sanitarie clicca qui

Gallery: