Professione & Previdenza Unite nella Crescita è l'informativa agli Associati nata nel dicembre 2009 come strumento di comunicazione e di aggiornamento sulle tematiche previdenziali di maggiore attualità e sui servizi di principale interesse per gli iscritti.

Tu sei qui

Pensione di vecchiaia anticipata con riscatto

Stampa

Sono un Dottore Commercialista iscritto alla Cassa dal 1992 e a luglio ho compiuto 61 anni. Sto valutando l’opportunità di riscattare gli anni di laurea per anticipare la pensione. Vorrei conoscere i costi, modalità di pagamento ed effettivo anticipo della pensione.

Per accedere alla pensione di vecchiaia anticipata è necessario avere almeno 38 anni di anzianità contributiva e 61 anni di età anagrafica. Dalle informazioni fornite emerge che lei ha già raggiunto il requisito anagrafico mentre, completerà il requisito di anzianità contributiva al 31/12/2029, che le consentirà di accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con decorrenza dal 1/7/2030 (con applicazione della c.d. “finestra di accesso”). Riscattando i 4 anni di laurea lei raggiungerebbe il requisito di anzianità contributiva al 31/12/2025 conseguentemente potrebbe accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con decorrenza 1/7/2026 (con applicazione della c.d. “finestra di accesso”), a condizione che presenti la domanda di riscatto entro il 31/12/2025 e la domanda di pensione entro il 30/6/2026. È importante precisare che può essere riscattato il solo periodo del corso legale di laurea e a condizione  che non sia già stato riscattato presso un altro ente di previdenza o che per lo stesso periodo non ci sia un’altra copertura previdenziale. All’interno dell’area riservata tra i servizi online è disponibile il servizio RLA integrato con il servizio PES che le consente di simulare l’onere del riscatto e di valutarne i benefici in termini di importo e di decorrenza sulla pensione futura. 

Per tutti i dettagli di pagamento e modalità di presentazione della domanda clicca qui.