
Negli ultimi tempi il processo di riconversione al “digitale” ha interessato anche la comunicazione. Da tempo, infatti, la Cassa ha avviato un progetto strategico di Digital Communication con l’obbiettivo di trasformare e facilitare la comunicazione, incrementare le interazioni e ridisegnare i servizi con un approccio fortemente innovativo, in linea con i bisogni e le richieste degli Associati.
Il primo passo è stato lo sbarco sui canali social Twitter, LinkedIn e Youtube, cui ha fatto seguito il varo del mini-sito CNPADC News per comunicare più efficacemente le principali notizie economiche e previdenziali e quello, più recente, dedicato ad illustrare gli immobili della Cassa in locazione (cfr. articolo sul nuovo portale immobiliare).
Nel solco di questa visione strategica, con l’intento di snellire e rendere più accessibili, fruibili e veloci le interazioni tra la Cassa e l’Associato nasce il nuovo portale istituzionale www.cnpadc.it.
Il progetto risponde, da un lato, all’interesse verso una più moderna e rapida finestra di accesso alle informazioni Cassa, che fosse davvero a misura di Dottore Commercialista; dall’altro, ad un oggettivo bisogno di restyling capace di sfruttare l’interazione tra nuove tecnologie e comunicazione online.
Infatti, il nuovo portale è stato progettato per sfruttare i più elevati standard multimediali generati dalla trasformazione della comunicazione e dalle innovazioni tecnologiche che ne sono scaturite, per facilitare l’interazione con gli strumenti comunicativi.
Nella fase di progettazione, si è inteso migliorare, prima di tutto, gli aspetti di usabilità e facilità di accesso alle informazioni rilevanti, applicando, prima e durante il processo di sviluppo, apposite analisi di ingegneria di usabilità per giustificare determinate scelte nella definizione della struttura.
Ciò ha consentito in primo luogo il disegno di una struttura semplice e ben delineata in grado di agevolare le richieste attraverso un’adeguata segmentazione dei contenuti.
Parliamo, inoltre, di un sito “responsive” in grado adattarsi graficamente ai diversi dispositivi utilizzati per la navigazione.
Al fine di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal mondo digitale, proseguirà il percorso di costante e continuo aggiornamento, dove il punto di partenza sarà sempre l'ascolto delle esigenze e delle necessità degli Associati.