Professione e previdenza unite nella crescita

Professione & Previdenza Unite nella Crescita è l'informativa agli Associati nata nel dicembre 2009 come strumento di comunicazione e di aggiornamento sulle tematiche previdenziali di maggiore attualità e sui servizi di principale interesse per gli iscritti.

Tu sei qui

Forum in Previdenza “GENERazioni – NUOVI EQUILIBRI PER SUPERARE I DIVARI”

Stampa

“GENERazioni – NUOVI EQUILIBRI PER SUPERARE I DIVARI”: è questo il titolo della dodicesima edizione del Forum in Previdenza che si è svolto mercoledì 6 luglio, presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma, al quale hanno partecipato i delegati della Cassa, insieme ai rappresentanti del mondo politico e istituzionale.

L’evento si è focalizzato sulla questione demografica e sulla necessità di una riflessione comune sulle strategie da mettere in campo per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, concentrandosi anche sui divari, di genere, territoriali e generazionali, a partire dalla categoria dei dottori commercialisti, per poi allargare lo sguardo al mondo della libera professione e a quello del lavoro in generale. Il saluto di benvenuto del Presidente Distilli è stato seguito dagli interventi istituzionali del Vicesindaco e Assessore al Bilancio del Comune di Roma, Silvia Scozzese, e del Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano de Nuccio. Ad aprire il dibattito è stato poi il monologo di Claudia de Lillo, “Elasti mamma”, una delle prime mamme blogger italiane, giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica che ha affrontato in maniera vivace il tema del divario nelle aspettative di genere e della necessità di nuovi strumenti per la conciliazione, o meglio per la condivisione dei carichi di cura dei figli. L’intervento è stato seguito da una tavola rotonda che ha preso avvio dall’attenta analisi dello scenario demografico, non certo rassicurante, di Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano, per poi tornare, grazie all’intervento del Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo, sul tema dei divari e sulla centralità del ruolo dell’istruzione e della formazione come strategie per superarli. La tavola, moderata dal giornalista e conduttore radiofonico, Simone Spetia, ha poi virato verso la necessità di un’attenzione crescente per la sostenibilità e la valutazione di impatto che anche grazie a una triangolazione tra pubblico e privato, integri la rendicontazione di bilancio con gli effetti sociali e ambientali generati, grazie all’intervento di Giovanna Melandri, Presidente di Human Foundation e Social Impact Agenda per l'Italia. Con l’intervento di Cristina Tajani, consigliera esperta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e neo Presidente di Anpal Servizi è stato, invece, affrontato il tema delle politiche attive portate avanti dal Governo, mentre il Senatore Andrea De Bertoldi ha toccato temi più direttamente legati all’attuale dibattito politico sulla libera professione, come equo compenso e malattia dei professionisti. La tavola rotonda ha poi lasciato la parola al Governo, dando voce al Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, che ha evidenziato l’importanza di investire su opportunità crescenti per i giovani professionisti e la loro formazione e alla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti che ha sottolineato come le politiche per la famiglia e per il superamento dei divari di genere non debbano essere considerate come un atto riparatorio, ma come un investimento per il benessere e la crescita comune. Il convegno si è poi chiuso con le parole del Presidente della Cassa, Stefano Distilli, che ha sottolineato come, davanti al quadro attuale di estrema incertezza, proprio l’analisi, il dialogo e il confronto tra punti di vista e contesti diversi rappresentino una chiave fondamentale per ragionare insieme sulle possibili strategie per superare i divari garantendo una sempre maggiore sostenibilità per il sistema previdenziale e per il mondo del lavoro in generale.

Clicca qui per consultare tutti i contributi della giornata